![]()
D.T. Max, Ogni storia d'amore è una
storia di fantasmi. Vita di David Foster
Wallace, Einaudi, 2013
|
||
L e t t e r a t u r a |
La corposa biografia di D.
T. Max, 505 pagine, ci aiuta senz’altro a
comprendere meglio i motivi di quel tragico
gesto finale. Una biografia per niente
scandalistica, ma dettagliata e ispirata da
empatia ed affetto verso lo scrittore
statunitense scomparso. David Foster Wallace nasce
il 21 febbraio 1962 a Ithaca, nello stato di New
York. Il padre è un solido professore di
filosofia, la madre è laureata in Lettere. Ha
una sorella, Amy, che tormenterà durante
l’infanzia e adorerà per il resto della vita. La
fanciullezza di David trascorre senza scossoni,
in un ambiente agiato, colto e tranquillo . Il
futuro scrittore si rivela presto uno studente
intellettualmente molto dotato e più di una
volta mette in difficoltà i suoi stessi
insegnanti. Ha però un tallone d’Achille:
comincia già durante l’adolescenza a soffrire di
disturbi psichici, in particolar modo di ansia e
depressione. Conosce precocemente ripetuti
ricoveri in cliniche psichiatriche. Sempre, dopo
le crisi si rialza e riprende la sua vita di
studente prima e di insegnante poi. Nel
tentativo di tenere a bada l’ansia e la
depressione, nonché una acuta percezione della
propria presenza nel mondo, sviluppa numerose
dipendenze: dalle droghe, dagli
psicofarmaci, dall’alcol e dal tabacco. Le sue
sofferenze vanno di pari passo con la sua acuta
sensibilità. Elabora una profonda consapevolezza
del mondo circostante e del proprio mondo
interiore, che riverserà nei suoi libri. Lo
colpiscono soprattutto l’esistenza delle persone
schiacciata dal pervasivo potere dei media, di
cui lui stesso subisce il fascino. Passa molte
ore, quasi rapito, davanti al televisore e
l’analisi della volgarità dei media e dello
società dell’intrattenimento e dello spettacolo
diventerà l’argomento preferito della sua
produzione narrativa e non. Il riconoscimento della
critica e il successo economico arrivano
relativamente tardi, dopo anni in cui David si
arrabatta per arrivare alla fine del mese, prima
contando sul sostegno economico dei genitori,
poi alternando l’insegnamento, che lo sfibra e
gli impedisce di scrivere quanto e come
vorrebbe, a lavori più umili. Frequenta gruppi
di auto aiuto, compresi gli Alcolisti Anonimi.
Sarà un’esperienza in gran parte positiva,
almeno sotto il profilo della socializzazione e
la terapia e i gruppi terapeutici diventeranno
materia per i suoi racconti e romanzi. Dopo il successo
internazionale di
Infinite
jest , il suo capolavoro uscito nel 1996, un
libro monumentale di oltre mille pagine,
l’ascendente del suo autore presso la
platea
femminile aumenterà tanto da procuragli molte
brevi relazioni erotico - sentimentali. Ma
neppure nel sesso David riuscirà a trovare un
lenimento alle proprie angosce e alla propria
solitudine. Anzi il sesso si rivelerà una nuova,
per lui insopportabile dipendenza. Stanco di frequentare
ninfette, Wallace mette su casa con Karen Green,
un’artista creativa che non si pone in
competizione con il compagno. David sembra aver
trovato finalmente un sistema di vita che gli si
confà e l’equilibrio da tempo cercato. Purtroppo
non sarà così. In realtà si sente bloccato, non
riesce più a scrivere, le crisi psicologiche si
susseguono, così come le cure psichiatriche
inefficaci e i tentativi di suicidio. Il 12
settembre 2008 si impicca nel garage di casa. Considerato uno degli
alfieri della letteratura postmoderna, Foster
Wallace ammira i filosofi Derrida, Heiddeger e
Wittgenstein e gli scrittori Dostoevskij, Thomas
Pynchon e Don De Lillo, con il quale intrattiene
una fitta corrispondenza. Vive una lunga
amicizia, venata di competitività tra coetanei,
con il romanziere Jonathan Franzen, l’autore de
Le correzioni, forse il romanzo più
importante della letteratura americana degli
anni zero. Avvincente e profonda
tanto
quanto un bel romanzo contemporaneo, la
biografia di D:T. Max non si limita al racconto
della vita dello scrittore, ma risulta ricca di
pertinenti annotazioni di critica letteraria
sulle sue opere più significative.
|
| home | | leggere | |
Pagina aggiornata il 28.09.15 |