Una straordinaria testimone del nostro tempo: Rita Levi Montalcini
|
|
Si è spenta a Roma il 30 dicembre 2012 Rita Levi Montalcini. Nata a Torino nel 1909, si laureò in medicina con l'istologo Giuseppe Levi. Ricercatrice scientifica, venne perseguitata dalle leggi razziali in quanto ebrea e costretta a continuare la propria attività clandestinamente in un laboratorio di fortuna. Nel dopoguerra si trasferì negli Stati Uniti, chiamata dal professor Viktor Hamburger, direttore dell'Istituto di Zoologia della Washington University di St. Louis. Qui insegnò Neurobiologia per oltre trent'anni. Nel 1986 Rita Levi Montalcini fu insignita del premio Nobel per la scoperta del NGF, il nerve growth factor. Nel 2001 venne nominata dall'allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi senatrice a vita. Negli ultimi decenni della propria esistenza promosse e aderì a molte iniziative di respiro internazionale per il progresso civile, la difesa dei diritti umani e la lotta alla povertà.Nell'ultima parte della vita si dedicò con successo, oltre che alla ricerca e alle iniziative umanitarie, anche alla scrittura. I suoi numerosi libri, scritti con un elegante tono colloquiale e ricchi di riferimenti autobiografici, toccano i temi della scienza, dell'invecchiamento (L'asso nella manica a brandelli), della conoscenza. Ma soprattutto si interrogano sull'esistenza umana, sul suo significato, sui valori cui è bene attenersi per condurre un'esistenza degna di essere vissuta. Considerata in prospettiva, la produzione saggistica e narrativa della scienziata torinese assume il valore di testamento spirituale, di autorevole testimonianza, di ideale testimone che una brillante ricercatrice, ma soprattutto una donna straordinaria, ha voluto amorevolmente passare alle disorientate giovani generazioni della nostra epoca. Rita Levi Montalcini aveva a cuore la sorte e l'educazione dei giovani. Sono le giovani generazioni quelle a cui rivolge ripetutamente il suo messaggio e da cui ambisce essere letta. Ed è agli adolescenti che dedica esplicitamente un libro, dall'eloquente titolo Il tuo futuro. È con affetto e premura materne che la Montalcini cerca di accompagnare i ragazzi nel loro difficile cammino, disseminato di ostacoli, dubbi e incertezze, specialmente nell'epoca contemporanea, in cui è così difficile riconoscere e realizzare i propri talenti e i propri sogni. È con l'esempio che li invita a crescere, richiamandoli con dolce fermezza all'impegno e allo sviluppo di una forte moralità, senza timore degli errori, incitandoli ad affrontare la vita con ottimismo, fiducia e coraggio. In Senz'olio contro vento, per esempio, un'opera narrativa di straordinaria bellezza, purtroppo trascurata dalla nostra critica, traccia il ritratto di dieci personaggi, dieci biografie esemplari di persone realmente conosciute, dove un'esistenza compiutamente umana non sfocia necessariamente nel successo mondano, ma si identifica sempre nella fedeltà al proprio codice morale. In un secolo ancora pieno di pregiudizi verso la scienza e verso la donna, Rita Levi Montalcini rappresenta per noi un alto modello di cultura scientifica e di donna che ha saputo affermarsi, rimanendo fedele ai propri ideali, in un contesto, quella della ricerca, estremamente competitivo. Ha saputo incarnare soprattutto una figura di scienziato che non rimane chiuso nel recinto del proprio laboratorio e della propria ristretta specializzazione, ma è curioso di tutto, impregnato di cultura umanistica e interessato alle vicende dei propri simili e della polis allargata di cui fa parte. Non un essere umano dimezzato dunque, ma una persona intera e armoniosa, che sa apprezzare la precisione e il rigore dell'esperimento scientifico, ma anche la bellezza dell'arte e della letteratura e che si sente accomunata a tutto il genere umano, di cui ha a cuore le sorti e la felicità. Rita Levi Montalcini è morta, ma il messaggio che ci ha lasciato, l'esistenza esemplare che ha condotto, il suo stile inimitabile fatto di garbo, eleganza e misura, alieno dalla volgarità e dal clamore cui ci ha abituato l'odierna società dello spettacolo, vivranno sempre dentro di noi. I libri di Rita Levi Montalcini
|
| home | | temi |
|
Pagina aggiornata il 03.01.13 |