Nella società moderna, la salute cardiaca è diventata una priorità sempre più rilevante. Le malattie cardiovascolari rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica e individuale, e la prevenzione riveste un ruolo cruciale nel mitigarne l'impatto. Occorre prendere coscienza dell'importanza di adottare uno stile di vita salutare per prevenire problemi cardiaci e di come le nostre scelte quotidiane influenzino la salute del cuore.
Ogni anno, milioni di persone in tutto il mondo vengono colpite da infarto del miocardio, comunemente noto come attacco di cuore. Ogni anno in Italia circa 120 mila persone sono vittima di un infarto del miocardio. Di queste, circa 25 mila muoiono prima di arrivare in ospedale. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riporta che le malattie cardiache, tra cui l'infarto del miocardio, sono la principale causa di morte a livello globale.
Nonostante i progressi nella cardiologia, la malattia cardiaca rimane dunque una minaccia significativa se non si seguono le giuste regole di prevenzione. Esiste una serie di fattori di rischio cardiovascolare, che vanno combattuti, tra cui il fumo, il diabete, l'ipertensione, il sovrappeso, la sedentarietà, lo stress e l'abuso di alcol. Ciò che emerge dalla ricerca sceintifica è che questi fattori non agiscono in modo isolato, ma si moltiplicano, creando un rischio complessivo maggiore.
È ormai assodato che esiste un solido legame tra stile di vita e salute cardiaca. Il fumo, ad esempio, è associato all'80% dei casi di infarto in individui sotto i 45 anni. Occorre prendere atto dei rischi del fumo attivo e passivo, e adottare al più presto strategie per smettere di fumare. L'attività fisica è un altro pilastro cruciale della prevenzione cardiovascolare. Purtroppo solo una persona su dieci trae il massimo beneficio per la salute attraverso l'attività fisica, mentre una gestione adeguata dell'attività fisica, compreso il riscaldamento e la scelta di sport adatti, può contribuire alla prevenzione delle malattie cardiache.
Un altro aspetto fondamentale, legato alla nostra epoca e ai suoi ritmi frenetici, è lo stress, di cui è noto l'impatto sulla salute cardiaca. Lo stress acuto e cronico produce effetti quasi sempre negativi sulla pressione arteriosa, la coagulazione del sangue e le arterie coronarie. La gestione dello stress è dunque fondamentale per preservare la salute del cuore.
Così come molto importante è il tema del sovrappeso, dell'obesità e dei rischi associati. Inoltre esistono fattori di rischio meno convenzionali, cui non si presta purtroppo la dovuta attenzione, come l'associazione tra ipertensione, clima e inquinamento atmosferico con la salute cardiaca.
In conclusione, dobbiamo considerare che esistono costi sociali e personali molto elevati associati alle malattie cardiovascolari e come queste condizioni possono influenzare la qualità della vita e le relazioni delle persone colpite. Si tratta di uno dei problemi che le società evolute devono affrontare con energia, determinazione ed efficacia per aumentare il benessere individuale e collettivo.
Riferimenti bibliografici:
F. Guez, Come (non) farsi venire un infarto. Tutto quello che dovete sapere per avere un cuore sano e forte, Milano, Corbaccio, 2018