Mi è capitato di leggere,
nei mesi scorsi, alcune coerenti considerazioni sulla
scrittura. Ho capito che si tratta di un'attività
tutt'altro che semplice e spontanea, richiedendo, al contrario, studio e
ponderazione.
Ho cominciato allora a farmi delle domande e a leggere qualche
libro specifico.
Anche qui propongo all'attenzione, mia prima ancora che
di altri, alcuni testi, senza la pretesa di insegnare alcunché a nessuno.
Nessun tentativo, quindi, né serio, né faceto, di fare
concorrenza alle scuole di scrittura creativa, cui anzi
rimando l'occasionale lettore di queste note.
Mi propongo l'obiettivo, invece, molto limitato, di
provocare curiosità e riflessioni.
[...] Uno scrittore privo di talento non
può evolvere uno stile letterario di qualche merito.
[...] Non credo che si possa insegnare a scrivere a chi
già non possiede talento letterario. Solo in
quest'ultimo caso un giovane autore può essere aiutato a
trovare se stesso, a liberare il proprio linguaggio dai
cliché, a eliminare le goffaggini, ad abituarsi a
cercare con risoluta pazienza la parola giusta, la sola
che potrà trasmettere con la massima precisione l'esatta
sfumatura e intensità del suo pensiero.
(V.
Nabokov, Lezioni di letteratura)
Libri sulla scrittura:
Iniziative
La
Gettoniera di vibrisse
inizi di romanzi, racconti, piccole raccolte di poesie, testi
teatrali e saggi, scritti da autori esordienti, da sottoporre alla
lettura (e selezione) dello scrittore Giulio Mozzi
“L’Ottava Accademia di letteratura orale”, promossa da
David Riondino e Mauro Chechi, ha bandito il concorso
di scrittura poetica in ottava rima “Ottottave”.
(patrocinio Regione Toscana, Fondazione Monte dei Paschi di
Siena, Università di Siena)
Corsi di scrittura
L'arte di scrivere
scuola estiva sul ruolo della voce narrante (corso promosso
dall'Università di Siena)
L'Università
di Siena promuove l'edizione 2005/2006 del master
universitario di I livello e del corso di formazione "L'arte
di scrivere", dedicato alle tecniche di scrittura
creativa.
Al master parteciperanno come docenti critici e studiosi ma
anche artisti e autori di testi poetici, narrativi e
drammaturgici.
Documenti
Anonimo, Sul Romanzo.
Scrivere un romanzo in 100 giorni
Dazieri, S. Consigli
agli aspiranti pubblicatori
Levi, P. Perché si scrive?
Singer, I.B. Perché
scrivo per i bambini
Maugham, W.S. Come
scrivo i racconti (pdf)
Mozzi, G. (non)
Un corso di scrittura e narrazione (pdf)
Eco, U. Come
scrivere bene
Pontiggia, G. Decalogo
della società letteraria
Sklovskij, V. Consigli
per scrittori in erba
Bocca, G. A
scuola dai buoni maestri
Pamuk, O. Scrivo perché
Rai.TV. Il
mestiere dello scrittore (video)
Rai.TV. Scrivere
(video)
Corso
gratuito di scrittura (a cura di ilmiolibro.it)
Berardinelli, A. Saper
scrivere? Primo, essere chiari. Per gli aggettivi c'è sempre tempo
Gadda, C.E.
Norme per la redazione di un testo radiofonico
aforismi e riflessioni sulla scrittura
"Incursione amara di Giuseppe Culicchia nella cosiddetta filiera del libro:
autori, lettori, editori, librerie, giornali, televisioni, radio, premi,
festival letterari. Il quadro è a suo modo spietato, anche se il registro che
Culicchia usa è sarcastico, facendo virare la denuncia verso il disincanto,
piuttosto, e la delusione, con una punta d' ironico cinismo"
(A. Bajani, la Repubblica)
scrivere a scuola
consigli e tecniche per redigere testi a scuola
Scuola Holden
Scuola di scrittura, cinema, serialità, giornalismo, sceneggiatura,
storytelling
Sul
Romanzo
lit blog di Morgan Palmas
Dentro la sera. Conversazioni sullo scrivere
puntate riascoltabili in podcast relative al ciclo di venticinque
incontri che lo scrittore Giuseppe Pontiggia tenne per Radio Rai nel
1994
Corso avanzato di scrittura creativa
Sandra Petrignani conduce gli allievi della Luiss Writing
School in un viaggio attraverso i testi dei grandi scrittori classici e
contemporanei. Lo scrittore è un lettore esperto e appassionato, e trova
il suo stile in un confronto continuo con i suoi modelli. Dodici
lezioni visonabili in podcast
Romaeuropa
Webfactory
La Fondazione Romaeuropa e Telecom Italia lanciano una grande sfida a tutti gli artisti e creativi che popolano il web. Una grande officina, sempre aperta, che intercetta, rilancia e premia il talento che viaggia sulla rete, attraverso quattro palcoscenici virtuali dedicati a videoarte, musica elettronica, scrittura creativa e user generated
advertising
SuperEva
ricca pagina sulla scrittura creativa curata da Annamaria
Manna
Il mestiere di
scrivere
elegante sito di Luisa Carrada sulla scrittura
professionale
Feeling
[questioni di libri]
laboratorio di scrittura di Elisabetta Mori R.
Scuola di
Scrittura
per imparare a scrivere in modo originale e professionale
Accademia
della Crusca
per risolvere i dubbi sulla lingua italiana
Bartleby
Factory
pratiche della scrittura e della lettura curate dallo scrittore
Giampaolo Spinato
Lanterna
Magica
Associazione padovana con finalità culturali e di solidarietà.
Organizza corsi di scrittura creativa
Associazione
Raabe
corsi di teatro, scrittura, lettura drammatizzata;
possibilità di allestire mostre, personali di fotografia, spettacoli
teatrali
La
lineascritta.it
portale di servizi e informazioni sulla scrittura
creativa a cura di Antonella Cilento
Sentieri
Selvaggi
scuola di cinema
Giornalista
online
nuovissima webzine interamente dedicata al
giornalismo su Internet
Omero
scuola di scrittura creativa; contenuti professionali e
interessante offerta di corsi
Sagarana
scuola di scrittura creativa diretta dallo scrittore
brasiliano Julio Monteiro Martins, con annessa rivista
letteraria consultabile online.
BombaCarta
associazione culturale e scuola di espressione creativa
Semicerchio
rivista italiana di poesia comparata offre corsi di scrittura creativa
Istituto
Italiano di Cultura di Napoli
organizza corsi di scrittura creativa 'in sede' e 'a distanza'