
Vediamo di sintetizzare i suggerimenti proposti per la pratica realizzazione di una scheda di lettura completa.
- IDENTIKIT DEL LIBRO
Autore
Titolo
Casa editrice
Anno di pubblicazione (possibilmente riportare l'anno della prima edizione) - BREVI INFORMAZIONI SULL'AUTORE
Dati anagrafici (nascita, morte)
Nazionalità con aggiunta di alcuni cenni biografici
Elenco delle opere principali e loro caratteristiche - TRAMA
Breve riassunto (10 righe) dell'intreccio - PERSONAGGI
Elenco dei personaggi principali; loro caratteristiche. Al fine di apprezzare lo stile dello scrittore riportare, virgolettate, le parole usate dall'autore nel testo, con relativo numero di pagina messo tra parentesi, - LUOGHI E TEMPI DEGLI EVENTI
Elenco dei luoghi principali nei quali si svolge la storia, citando ancora le parole esatte dell'autore e, tra parentesi, il relativo numero di pagina. Si segnala anche l'epoca in cui hanno corso le vicende narrate e la durata delle stesse - NARRATORE
Indicare se esterno o interno, il punto di vita, se viene usata la prima o la terza persona - STILE
Segnalare le principali caratteristiche della scrittura dell'opera letta - VALUTAZIONE "ANALITICA" E COMMENTO PERSONALE
Annotare le proprie impressioni e reazioni personali al libro letto. Esprimere una propria argomentata valutazione - VALUTAZIONE "OLISTICA"
In conclusione è possibile esprimere anche numericamente il gradimento personale del libro letto, assegnando magari un numero di stelline (da 1 a 5).
Buon lavoro!