foto di Saul BellowSaul Bellow nasce a Lachine, in Canada,  il 10 luglio 1915 da una famiglia di ebrei russi immigrati. Il padre Abraham è un uomo d'affari. Nel 1924 la famiglia Bellow si trasferisce a Chicago, in un rione popolare, in mezzo a tanti ragazzi di strada, alcuni dei quali sarebbero poi finiti male. Saul è un po' scapestrato, ma cresce sorvegliato e protetto sia dai genitori che da una nonna da lui immortalata in un romanzo. Frequenta il liceo di Chicago e nel 1937 si laurea cum laude in antropologia e sociologia presso l’università della città. Nel 1938 si trasferisce nell’università del Wisconsin dove ha vinto un concorso. Presto abbandona l'università, che sente non essere un posto che fa per lui. Sposa Anita Goshkin, un'assistente sociale e decide di fare lo scrittore. Mentre lavora ad un romanzo mai portato a termine intitolato Actala, compila per breve tempo biografie di poeti e romanzieri del Midwest per la "Work Progress Administration". Subito dopo trova un impiego da insegnante. Nel 1941 la rivista letteraria e culturale "Partisan review" pubblica il suo primo racconto: Two Morning Monologues (Due monologhi mattutini).

Allo scoppio della seconda guerra mondiale presta servizio nella marina mercantile. Dal 1943 al 1946 fa parte dello staff dell'Encyclopaedia Britannica. Nel mentre conduce una vita disordinata, ma libera e creativa. Risale a questo periodo la pubblicazione del suo primo libro Dangling Man (L’uomo in bilico) del 1944 seguito tre anni dopo da The Victim (La vittima). Nel 1948, grazie a una borsa di studio della fondazione Guggenheim, Bellow compie un viaggio in Europa, visitando Parigi e Roma. Ispirato da questo viaggio scrive The Adventures of Augie March (Le avventure di Augie March), premiato con il National Book Award, uno dei più importanti riconoscimenti letterari americani. Il protagonista è un picaro caratterizzato da un'incredibile vitalità e da un irrefrenabile spirito d’avventura. Nel romanzo Bellow abbandona lo stile rigoroso e raffinato delle prove precedenti, ma trasmette un forte messaggio di ottimismo e di fede nell’America.

Ritornato negli Stati Uniti, si guadagna da vivere facendo il professore in varie università. Scrive nel tempo libero. La sua vita assume un ritmo ordinato e tranquillo e tale resterà negli anni a venire.  Movimentano la sua pacata esistenza di scrittore soltanto nuovi libri e nuovi matrimoni.
Nel 1959 viene pubblicato Henderson the Rain King (Il re della pioggia ) al quale seguono Herzog nel 1964, Mr Sammler’s Planet (Il pianeta di Mr Sammler) nel 1970 Humboldt’s Gift (Il dono di Humboldt) nel 1975, The Dean’s December (Il dicembre del professor Corde) nel 1982,  More Die of Heartbreak (Ne muoiono più di crepacuore) nel 1987, A Theft (La sparizione)  nel 1989, The Bellarosa Connection (Il circolo Bellarosa) nel 1989, Something to Remember Me By (L'iniziazione) nel 1991,The Actual (Una domanda di matrimonio) nel 1997 e Ravelstein  nel 2000.

Le opere di Saul Bellow focalizzano la narrazione sul conflitto tra l’individuo - spesso una proiezione dell’autore - ed il mondo circostante, osservato nei differenti aspetti da un romanzo all’altro, ma sempre con una stretta attinenza con la situazione attuale e con i problemi del proprio Paese. L’integrazione o il completo rifiuto della società sono le alternative che si offrono ai personaggi di Bellow. Il dilemma è tra accettare l’attuale mito del successo e della sicurezza economica o fallire agli occhi del mondo, per mantenere un minimo di dignità, di individualità e di coscienza critica. La sua tecnica è dotata di una eccelsa padronanza stilistica dimostrata dall'appropriato uso degli aggettivi e dalla continua fluttuazione da una terza persona narrante ai pensieri e alle riflessioni del protagonista. A conferma della facilità con cui Bellow ha assimilato le più avanzate tecniche narrative del XX secolo.

Nel 1976 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. Saul Bellow muore il 5 aprile 2005, a Brookline, nel Massachusetts, all'età di 89 anni.

I libri di Saul Bellow