logo sito

Peter Handke, Pomeriggio di uno scrittore, Guanda, 2004
(titolo originale: Nachmittag eines Schriftstellers)

N
a
r
r
a
t
i
v
a
copertina libro
Sebbene non si fosse verificato nulla di particolare, aveva la sensazione di aver già vissuto abbastanza per quel giorno – di essersi assicurato il domani. Per oggi non aveva bisogno d’altro; né di vedere né di parlare e meno che mai di sperimentare una novità. Soltanto riposare, chiudere gli occhi, non ascoltare; nient’altro, se non inspirare ed espirare. Avrebbe voluto che fosse già l’ora di dormire.

Uno scrittore, dopo aver atteso al proprio lavoro, trascorre il freddo pomeriggio in una solitaria passeggiata in città.

Un romanzo dove in apparenza non succede niente, senza una trama riconoscibile, ma tutto rivolto alla descrizione del mondo interiore del protagonista. Una personalità introvertita e solitaria, ma ricchissima, dove entra e si riflette tutto il mondo esterno, nella sua bellezza e nella sua indicibile opacità, nella sua lucentezza come nei suoi aspetti ostili. La natura, i passeri, gli alberi, il gatto, i rumori della città, le persone, gli oggetti sono osservati con attenzione e concentrazione maniacali, nei minimi particolari, e lentamente (la lentezza riconosciuta come musa ispiratrice dello scrivere) metabolizzati dalla propria anima. Un mondo che talvolta gli si mostra nemico, negli sguardi, per esempio, pungenti dei passanti, in una cintura del cappotto che gli rimane agganciata alla maniglia di una porta o in cane che gli mostra i denti.

Il doloroso destino dello scrittore, il prezzo che deve pagare per la propria creatività artistica, è quello di vivere appartato, isolato dagli altri ed esiliato dalla vita sociale. Una solitudine che talvolta gli pesa, gli fa scoppiare la testa e per sentire di esistere gli fa cercare la compagnia, per quanto anonima, degli altri.

Un romanzo malinconico e minimale, una sorta di eccentrico manuale di scrittura creativa o semplicemente una arcana guida spirituale.

acquista il libro

| home |

| scrivere |

 

Pagina aggiornata il 30.09.15
Copyright 2000-2018 Valentino Sossella