logo sito

Filippo La Porta, Maestri irregolari. Una lezione per il nostro presente, Bollati Boringhieri, 2007

L
e
t
t
e
r
a
t
u
r
a

copertina libroLa condizione di smarrimento e e di sradicamento dell'uomo contemporaneo richiama la necessità di guide, magari eretiche o irregolari, ma autorevoli. Ormai diventati tristemente incapaci di ammirazione (e di compassione), noi uomini del XXI secolo, eterodiretti e narcisisti, abbiamo bisogno, oggi più che mai, di maestri "che ci aiutino anzitutto a capire che cosa è reale e che cosa è irreale nella nostra esistenza".

A siffatti maestri dedica un prezioso libretto Filippo La Porta, scrittore e saggista, esperto di narrativa italiana contemporanea, che qui ci presenta undici ritratti di "autori in qualche caso dimenticati o spariti dai cataloghi": Nicola Chiaromonte, George Orwell, Simone Weil, Albert Camus, Ignazio Silone, Arthur Koestler, Carlo Levi, Hannah Arendt, Christopher Lasch, Pier Paolo Pasolini e Ivan Illich.

I maestri selezionati da La Porta alimentano il proprio pensiero di esperienze di vita vissuta. Scrittori-saggisti che sfuggono alle tradizionali classificazioni, critici della nostra civiltà, ribelli ai conformismi dominanti, "irriducibilmente individui", gli autori indagati da La Porta sono i nostri "fratelli maggiori", i nostri "educatori, non indottrinatori"

Attraverso le osservazioni su tali grandi e discussi intellettuali del Novecento, spesso soffermandosi sull'analisi delle loro opere giudicate minori, La Porta ci guida ad una riflessione sul presente acuta e salutare.

Un testo istruttivo, ricco di valenze pedagogiche, una sorta di scuola di saggezza che si distingue anche per l'elevata qualità della scrittura.

ordina su ibs

ordina su bol.com

I libri di Filippo La Porta

| home |

| leggere |

 

Pagina aggiornata il 02.10.12
Copyright 2000-2012 Valentino Sossella