"Il semplice erudito non riesce mai a
mettersi in comunicazione diretta con gli spiriti magni e
s'aggira di continuo pei cortili, le scale, e le
anticamere dei loro palagi"
(Benedetto Croce)
Leggo per diletto, in
maniera ingenua.
Tuttavia cerco di cavare dalla lettura degli insegnamenti
e, citando Flaubert, leggo per vivere, non per istruirmi.
Da qualche tempo mi è sorto il desiderio di approfondire
il mio rapporto con i libri e di procedere a una lettura
dei testi più strutturata. O, più semplicemente, di confrontarmi con le
analisi dei lettori "professionali".
Di qui l'interesse per la critica letteraria e per l'analisi
dell'esperienza della lettura.
I libri proposti in questa sezione sono scelti un po' a
caso, secondo l'estro del momento, quelli che per titolo,
argomento o copertina mi parevano più interessanti.
Si tratta, quindi, ancora di un'incursione amatoriale nel
mondo della letteratura e dei libri, nomade, episodica, erratica,
avventurosa, tutt'altro che sistematica, senza nessuna
pretesa di completezza, di ordine o di infallibilità.
Indispensabili:
Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi di tutti i tempi e
di tutte le letterature (12 volumi)
ordina
Erich Auerbach. Mimesis (2 voll) Einaudi,
2000, Euro 27,20
ordina
a cura di Franco Moretti. Il romanzo. La cultura
del romanzo. Einaudi, 2008, Euro 27,20
ordina
Harold Bloom. Come si legge un libro (e perché).
Rizzoli, 2001, Euro 8,08
ordina