Il romanzo si svolge negli anni Ottanta, in un campus universitario americano, e segue la storia di Madeleine Hanna, una laureanda in letteratura, studiosa del romanzo vittoriano. Madeleine è coinvolta in intricate situazioni amorose con alcuni dei suoi compagni di corso.
Ad un terzo del romanzo l’ex ragazzo di Madeleine, Leonard Bankhead, il brillante, estroverso e carismatico Leonard, viene ricoverato in psichiatria, in seguito a un lungo periodo contraddistinto da notti insonni, telefonate compulsive, esaurimento, depressione, agitazione e comportamenti inadeguati. Il ricovero per psicosi maniaco-depressiva ritarda il conseguimento della laurea. Madeleine lo assiste amorevolmente, con dolcezza,
"preparandogli i pasti e facendogli il bucato, calmando le sue ansie e rincuorandolo nei frequenti momenti di sconforto".
Un altro pretendente di Madeleine è Mitchell Grammaticus, un ragazzo molto intelligente e idealista che studia Storia delle religioni. Dopo la laurea, Mitchell si trova a cercare lavoro e finisce a Detroit come tassista e poi come aiuto cameriere. Durante un viaggio a Parigi con il suo amico Larry, Mitchell incontra Claire, una ragazza dalle forti convinzioni femministe, sulle quali Eugenides elegantemente ironizza. Parigi è soltanto la prima tappa di un pellegrinaggio in giro per il mondo, durante il quale Mitchell scopre, tra l'altro, le autentiche inclinazioni sessuali di Larry. Dopo aver visitato la Grecia, il ragazzo si reca in India, dove aiuta gli infermi in un istituto fondato da Madre Teresa. Tuttavia, si rende conto che questa non è la sua vera vocazione, a causa della sua schizzinosità. Piaghe, ferite e le varie escrezioni corporee gli ripugnano.
Il romanzo di Eugenides e' fitto di personaggi: Alton, ex rettore dell'università di Baxter, nel New Jersey e padre di Madeleine e' un uomo tradizionalista vecchio stampo, la mamma Phyllida, ha un carattere imperturbabile e distaccato, la sorella di Madeleine, Alwyn, rappresenta una fonte di guai per la famiglia e si sta accingendo a lasciare il marito. E poi Frank, Rita, Janet, i disfunzionali familiari di Leonard, a cui si aggiungono i vari e originali personaggi che Mitchell incontra nel suo periplo per il mondo. Non mancano i docenti delle varie discipline, ritratti nei loro splendori e nelle loro miserie.
Madeleine sposa Leonard, ma il loro matrimonio va a rotoli dopo poche settimane. Le crisi psicotiche di Leonard preoccupano la giovane moglie. Dopo una luna di miele turbolenta, i due novelli sposi affittano un appartamento a New York. Leonard continua a stare male e, per non trascinare la moglie nella sua malattia, la abbandona fuggendo in Oregon. Per Madeleine si profila la possibilità dell’annullamento del matrimonio. Lei e l'innamoratissimo Mitchell si avvicinano. Mitchell però è in piena crisi di identità, non è nemmeno piu sicuro di voler continuare con gli studi religiosi. Egli rinuncia perciò al suo sogno giovanile, ormai tramontato, di sposare Madeleine.
Nel corso del romanzo, vengono affrontati vari argomenti, tra cui letteratura, semiotica, filosofia, musica pop, cinema e anche temi più tecnici come la farmacologia. Le estese e frequenti digressioni saggistiche fanno di La trama del matrimonio un romanzo all’altezza delle grandi opere narrative novecentesche.
L'autore utilizza Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes come filo conduttore per il tema dell'amore. Il libro dell'importante critico letterario, semiologo, filosofo e teorico culturale francese è il prediletto dalla protagonista, Madeleine:
"Ecco un libro rivolto agli amanti, un libro sull'innamoramento che conteneva la parola 'amore' praticamente in ogni frase. Oh, quanto lo amava!"
Il romanzo presenta anche scene esplicite di sesso che esprimono la sensualità in modo incisivo, ma mai volgare.
Complessivamente, l'autore riesce a catturare la complessità e i cambiamenti delle esperienze umane contemporanee in modo accattivante.
Jeffrey Eugenides è nato a Detroit nel 1960, da una famiglia di origine greca. Il suo secondo romanzo, Middlesex , ha vinto il Premio Pulitzer 2023 per la narrativa.