
Ben vengano, dunque, libri come questo di Maurizio Pancaldi, professore di Storia e Filosofia nei licei ed autore di molti testi di filosofia per la scuola e di Maurizio Villani, professore di Storia e Filosofia presso l’ISSR di Ferrara e autore di saggi e di testi scolastici di filosofia, nonché membro del Consiglio direttivo della Società Filosofica Italiana, che contribuiscono a rendere meno oscura una disciplina così ostica.
La filosofia non solo cerca di rispondere ai problemi posti dall'uomo e dalla società contemporanei, ma ci aiuta a formulare le giuste domande da rivolgere al nostro tempo. Il manuale di Pancaldi e Villani enuclea le cento opere filosofiche più importanti, dall'antichità ad oggi, disponendole in ordine cronologico. Si tratta della formulazione di un canone, di una mappa che consenta non solo allo studioso professionale ma anche al lettore desideroso di approfondire le proprie conoscenze, di orientarsi con sicurezza nel mondo variegato della filosofia, dei suoi autori e delle sue correnti.
Di ogni testo viene elaborata una sintesi rigorosa e il più possibile chiara, propedeutica alla lettura diretta dell'opera stessa.
Il "canone" individuato dagli autori, le 100 opere filosofiche più importanti sono:
- Sulla natura, PARMENIDE DI ELEA
- Fedone, PLATONE
- Simposio, PLATONE
- Repubblica, PLATONE
- Politica, ARISTOTELE
- Etica Nicomachea, ARISTOTELE
- Metafisica, ARISTOTELE
- Lettera a Meneceo, EPICURO
- La natura, TITO LUCREZIO CARO
- Lettere a Lucilio, LUCIO ANNEO SENECA
- A se stesso, MARCO AURELIO ANTONINO
- Enneadi, PLOTINO
- Confessioni, AURELIO AGOSTINO
- La città di Dio, AURELIO AGOSTINO
- Elementi di teologia, PROCLO LICIO DIADOCO
- La consolazione della filosofia, ANICIO MANLIO TORQUATO SEVERINO BOEZIO
- La divisione della natura, GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
- Discorso, ANSELMO D'AOSTA O DI CANTERBURY
- Il trattato decisivo sull'accordo della religione con la filosofia, AVERROÈ (in arabo Ibn Rushd)
- La guida dei perplessi, MOSÈ MAIMONIDE (in ebraico Moshè ben Maimon)
- Itinerario della mente in Dio, BONAVENTURA DA BAGNOREGIO
- Somma teologica, TOMMASO D'AQUINO
- Prologo all'Ordinatio, GIOVANNI DUNS SCOTO
- Somma di logica, GUGLIELMO DI OCKHAM
- Il difensore della pace, MARSILIO (MAINARDINI) DA PADOVA
- La dotta ignoranza, NICOLA CUSANO
- Teologia platonica, MARSILIO FICINO
- Elogio della follia, ERASMO DA ROTTERDAM
- Utopia, TOMMASO MORO
- Il servo arbitrio, MARTIN LUTERO
- Il Principe, NICCOLÒ MACHIAVELLI
- De la causa, principio et uno, GIORDANO BRUNO
- De gli eroici furori, GIORDANO BRUNO
- Nuovo organo, FRANCESCO BACONE
- Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, GALILEO GALILEI
- Discorso sul metodo, RENATO CARTESIO
- Le passioni dell'anima, RENATO CARTESIO
- Leviatano, ovvero la materia, la forma e il potere di uno Stato, ecclesiastico e civile, THOMAS HOBBES
- La logica o l'arte di pensare, ANTOINE ARNAULD, PIERRE NICOLE
- Pensieri, BLAISE PASCAL
- Trattato teologico-politico, BARUCH SPINOZA
- Etica, BARUCH SPINOZA
- Colloqui sulla metafisica e sulla religione, NICOLAS DE MALEBRANCHE
- Due trattati sul governo, JOHN LOCKE
- Saggio sull'intelletto umano, JOHN LOCKE
- Trattato sui principi della conoscenza umana, GEORGE BERKELEY
- Trattato sulla natura umana, DAVID HUME
- Principi di una scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni, GIAMBATTISTA VICO
- Lo spirito delle leggi, CHARLES-LOUIS DE SECONDAT barone di La Brède e di Montesquieu
- Enciclopedia, DENIS DIDEROT, JEAN-BAPTISTE LE ROND D'ALAMBERT
- Candido, VOLTAIRE
- Il contratto sociale, JEAN-JACQUES ROUSSEAU
- Emilio o dell'educazione, JEAN-JACQUES ROUSSEAU
- Dei delitti e delle pene, CESARE BECCARIA
- Nuovi saggi sull'intelletto umano, GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
- Critica della ragion pura, IMMANUEL KANT
- Critica della ragion pratica, IMMANUEL KANT
- La dottrina della scienza, JOHANN GOTTLIEB FICHTE
- Sistema dell'idealismo trascendentale, FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING
- Fenomenologia dello spirito, GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL
- Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL
- Il mondo come volontà e rappresentazione, ARTHUR SCHOPENHAUER
- Corso di filosofia positiva, AUGUSTE COMTE
- L'essenza del cristianesimo, LUDWIG ANDREAS FEUERBACH
- Timore e tremore, SØREN KIERKEGAARD
- L'ideologia tedesca, KARL MARX
- Sulla libertà, JOHN STUART MILL
- Il capitale, KARL MARX
- La nascita della tragedia dallo spirito della musica, FRIEDRICH, WILHELM NIETZSCHE
- Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno, FRIEDRICH, WILHELM NIETZSCHE
- L'interpretazione dei sogni, SIGISMUND SCHLOMO FREUD
- Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale, BENEDETTO CROCE
- I principi della matematica, BERTRAND ARTHUR WILLIAM RUSSELL
- L'evoluzione creatrice, HENRI-LOUIS BERGSON
- La costruzione del mondo Storico nelle scienze dello spirito, WILHELM DILTHEY
- Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica, EDMUND HUSSERL
- Democrazia ed educazione, JOHN DEWEY
- Teoria generale dello spirito come atto puro, GIOVANNI GENTILE
- Trattato logico-filosofico, LUDWIG WITTGENSTEIN
- Filosofia delle forme simboliche, ERNST CASSIRER
- Essere e tempo, MARTIN HEIDDEGER
- La costruzione logica del mondo, RUDOLF CARNAP
- Logica della scoperta scientifica, KARL RAIMUND POPPER
- Quaderni dal carcere, ANTONIO GRAMSCI
- La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, EDMUND HUSSERL
- Umanesimo integrale, JACQUES MARITAIN
- L'essere e il nulla. Saggio di ontologia fenomenologica, JEAN-PAUL SARTRE
- Dialettica dell'illuminismo, MAX HORKHEIMER, THEODOR WIESENGRUND ADORNO
- Introduzione alla metafisica, MARTIN HEIDEGGER
- La struttura originaria, EMANUELE SEVERINO
- Vita activa. La condizione umana, HANNAH ARENDT
- Verità e metodo, HANS GEORG GADAMER
- Totalità e infinito, EMMANUEL LÉVINAS
- La struttura delle rivoluzioni scientifiche, THOMAS KUHN
- Della grammatologia, JACQUES DERRIDA
- Contro il metodo, PAUL KARL FEYERABEND
- Il principio di responsabilità, HANS JONAS
- Teoria dell'agire comunicativo, JÜRGEN HABERMAS
- La sfida del realismo, HILARY PUTNAM
- Le nuove frontiere della giustizia, MARTHA CRAVEN NUSSBAUM