L'intervista

L'intervista è una forma di articolo in cui un giornalista pone delle domande a un personaggio conosciuto, su argomenti o avvenimenti di grande interesse per il pubblico dei lettori. Si tratta di una tipo di giornalismo molto gradito dal pubblico, in cui si possono far conoscere ai lettori personalità interessanti oppure sviscerare con piacevolezza e leggerezza argomenti altrimenti di complessa trattazione (intervista tematica). 
Di recente il noto critico letterario Alfonso Berardinelli relativamente all'intervista ha scritto: "Nella sua apparente facilità, l'intervista è un genere giornalistico dei più preziosi. Se fatta con intelligenza e passione diventa un genere letterario".

Per condurre una buona intervista:

a) bisogna saper interpretare i desideri e le aspettative del pubblico;

b) saper formulare domande chiare e suscitare nell'intervistato risposte altrettanto chiare, comprensibili al target di lettori cui ci si rivolge;

c) mettere a proprio agio l'intervistato, in modo che possa aprirsi liberamente; evitare atteggiamenti giudicanti, aggressivi o inibitori; prepararsi sulla personalità e sull'attività dell'intervistato prima di eseguire l'intervista;

c) sensibilità e abilità nel saper condurre la conversazione in modo da cambiare argomento senza procedere con bruschi e immotivati scarti.

d) protagonista dell'intervista è l'intervistato, non l'intervistatore, il quale quindi si manterrà sullo sfondo e comparirà il meno possibile;

e) poiché l'intervista occupa generalmente lo spazio di un articolo di giornale, le domande e le risposte dovranno essere sintetiche. Qualora si renda necessario, in fase di stesura si procederà agli opportuni tagli, senza tuttavia stravolgere il contenuto dell'intervista stessa.

Come modelli di intervista, utilissimi anche sul piano didattico e della crescita culturale personale, si può fare riferimento alle Interviste impossibili, dove il genere intervista assurge a grande letteratura e alla collana dei Saggi Tascabili Laterza, molti dei quali sono saggi monografici, dove interviste tematiche a personalità di rilievo riescono, proprio grazie a un vivace e brillante stile conversazionale, a chiarire ai lettori argomenti generalmente ritenuti di difficile comprensione. 

Riferimenti bibliografici:
AA.VV., Saper scrivere. I segreti della scrittura alla portata di tutti (CD-Rom), Gruppo Editoriale L'Espresso, 2003
AA.VV., Tutto su la prova scritta d'italiano dell'esame di stato, Firenze, Sandron, 1999
Materazzi, M., Presutti, G., Nonsolotema. Guida alle nuove prove scritte di italiano per la maturità, Torino, Loescher, 1999

 | home |

| banca appunti |

| temi |


Prima redazione testo 03.08.11
ultimo aggiornamento 15.01.12

Copyright 2000-2012 Valentino Sossella