copertina libroIl libro L'importanza di essere amati di Alain De Botton (Zurigo, 1969), edito da Guanda, esplora il concetto di status sociale e la sua influenza sulla vita individuale e sociale. L'autore analizza come la posizione di un individuo nella società influenza la percezione di sé stesso e degli altri, e come l'ansia da status spesso porta a una ricerca insaziabile di successo, denaro e riconoscimento.

"Siamo tutti incerti riguardo il nostro valore. Per questo detestiamo essere ignorati".

L'autore sostiene che il desiderio di essere amati e apprezzati è una forza trainante nell'essere umano e che il raggiungimento di uno status sociale elevato offre gratificazioni come denaro, libertà, spazio e tempo, oltre alla sensazione di essere stimati e amati. Tuttavia, questo desiderio può anche generare ansia e insicurezza, specialmente quando si confrontano i propri risultati con quelli degli altri.

L'autore esplora il concetto di "diventare qualcuno" nella società moderna, in cui il successo e il riconoscimento sono spesso misurati in base al denaro e al prestigio. L'ansia da status può essere innescata da eventi come la recessione economica, le promozioni o i cambiamenti nella vita professionale, portando a sensazioni di inadeguatezza e invidia.

"Abbiamo molte aspettative, molte pretese che, se non soddisfatte, ci precipitano nello sconforto e nella disistima di noi stessi".

De Botton riflette sulla dipendenza dell'individuo dall'approvazione degli altri, in contrasto con la filosofia di figure come Gesù e Socrate, che promuovevano l'autonomia e l'autovalutazione. L'autore sottolinea come spesso siamo condizionati dalle opinioni altrui e dalla ricerca di successo esteriore, ma la vera autostima dovrebbe derivare dalla valutazione razionale di sé stessi.

L'autore si interroga anche sull'effetto che i repentini cambiamenti nella società attuale esercitano sull’individuo, incrementando l'ansia da status, causata dalla competitività e dal parossistico desiderio di successo. De Botton suggerisce che l'arte e la filosofia possono essere rimedi efficaci per affrontare questa ansia, promuovendo una visione critica della vita ed incoraggiando il distacco dalle aspettative esterne.

"La filosofia ci aiuta a liberarci dal bisogno dell'approvazione altrui, a perseguire l'autonomia di giudizio, a liberarci degli orpelli esteriori alla nostra personalità: il successo, la fama, il denaro, il consumo vistoso".

Infine, lo scrittore e filosofo svizzero sottolinea la necessità di riesaminare criticamente i valori della società, spingendo a considerare la realizzazione personale e l'armonia interiore come obiettivi più importanti rispetto al denaro e al potere. Il libro invita alla riflessione sulla percezione del proprio valore e a liberarsi dalle aspettative e dalle pressioni esterne che possono condizionare il senso di autostima e soddisfazione personale.

ordina