"L’illuminismo ha funzionato, e questa è forse la cosa più importante che di rado viene detta".
Illuminismo adesso di Steven Pinker (Montreal, 1954) è un libro che invita a guardare la realtà contemporanea attraverso l'ottica dei principi dell'illuminismo: ragione, scienza, umanesimo e progresso.
L'autore ha conseguito un dottorato di ricerca in Psicologia e, dal 1982, ha insegnato per oltre 20 anni al Massachusetts Institute of Technology (MIT).
Nel suo poderoso saggio Pinker affronta i problemi del nostro tempo, come il cambiamento climatico e il terrorismo globale, sostenendo che la conoscenza e la razionalità umana sono gli strumenti necessari per affrontare tali sfide.
Pinker fornisce un'analisi dettagliata dei progressi compiuti in diversi campi, dalla salute all'istruzione, dalla fame nel mondo alla distribuzione della ricchezza e alla diffusione della democrazia, dimostrando che l'illuminismo ha portato a notevoli miglioramenti nella condizione umana.Con un approccio appassionato, Pinker difende l'importanza degli ideali illuministi che spesso vengono trascurati o osteggiati, e invita a continuare ad applicarli per il bene dell'umanità.
Illuminismo adesso offre una prospettiva stimolante e incoraggiante sul potere della ragione e dell'umanesimo nel plasmare un futuro migliore.
Al termine del libro, scritto in modo chiaro e in cui le argomentazioni dell'autore sono suffragata da dati statistici in apparenza inoppugnabili, rimane tuttavia al lettore l'impressione di aver letto un testo eccessivamente ottimistico e che l'entusiasmo di Pinker, alla luce degli avveninenti storici dell'ultimo secolo, non sia del tutto giustificato.