Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Feltrinelli, 2004
N a r r a t i v a |
![]() Dapprima rifiutato da una grande casa editrice, pubblicato postumo nel 1958 da Feltrinelli, grazie a Giorgio Bassani, il romanzo ebbe un grande successo di pubblico e, nel 1959, ottenne il Premio Strega. Tuttavia venne avversato da una parte della critica, specialmente da quella impegnata politicamente, perché giudicato un'opera "restauratrice", un ritorno al romanzo storico. Le vicende narrate, ambientate in Sicilia, abbracciano un arco
temporale che va dal 1860 al 1910. La parte principale del romanzo si
svolge, comunque, al tempo dello sbarco dei garibaldini nell'isola,
con la susseguente unità d'Italia. Tuttavia il cambiamento è soltanto apparente. Dietro i rivolgimenti politici rivoluzionari, oltre l'affermazione degli uomini nuovi, la Sicilia appare sempre la stessa. Lo intuisce Don Fabrizio, esplicitando le sue convinzioni nella dolorosa, ma lucida analisi con cui rifiuterà un seggio al Senato offertogli dal governo sabaudo, tramite un proprio emissario, il segretario di prefettura Aimone Chevalley, inviato in Sicilia appositamente per persuaderlo ad entrare in Parlamento.
Come il cambiamento sia fittizio, lo comprende appieno, cavalcandolo, il nipote e pupillo di Don Fabrizio, quel Tancredi, giovane squattrinato, ma sveglio, spregiudicato e ambizioso che non esita, nonostante la provenienza aristocratica, ad arruolarsi nei garibaldini e a cui Tomasi di Lampedusa fa pronunciare nel romanzo la celebre frase: "Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi". Non solo: Tancredi, grazie anche all'interessamento dello zio, sposa la
bellissima Angelica, figlia di quel don Calogero Sedàra, plebeo, privo di
garbo e di maniere signorili, ma ricchissimo e potente, oltre che sindaco
di Donnafugata, la contrada dove i Salina trascorrono la villeggiatura nel
palazzo di famiglia. Come constaterà con amarezza il principe Salina, nonostante i moti garibaldini e la sconfitta dei Borboni, la Sicilia continua a giacere addormentata e i siciliani, avvezzi a secoli di dominazioni straniere, le più varie, non credono in nessun vero rivolgimento e niente riuscirà mai a scuoterli dal loro torpore, dal loro immobilismo e dalla loro pigrizia. Il romanzo è ricco di ironia, di sensualità e di umorismo, ma anche di lirismo
e di compassione verso tutti gli esseri viventi (significativa, a questo
proposito, la presenza, accanto al Principe, dell'inseparabile amato cane
Benedicò). La concezione dell'esistenza del principe Salina, che ama
raffigurarsi forte e agile come il felino disegnato sullo stemma di
famiglia, è invece poeticamente disincantata e pessimistica, quasi
leopardiana. Egli è scettico circa il progresso, le "magnifiche
sorti e progressive". Grande affresco della Sicilia dell'Ottocento, ricco di digressioni saggistiche e di personaggi interessanti dalla psicologia ben delineata, Il Gattopardo va dunque oltre il contingente dato storico, per farsi penetrante analisi universale della condizione umana. Gran parte della critica letteraria considera Il Gattopardo un'opera
per certi versi incompiuta. Più che un romanzo, una sequenza di otto
episodi autonomi, che hanno come comune denominatore le vicissitudini
collegate all'esistenza del principe Salina. Lontano dallo sperimentalismo delle avanguardie, in voga negli anni in cui fu redatto il romanzo, intriso di cultura letteraria, dagli scrittori siciliani come Verga, De Roberto, Pirandello e Brancati, fino alla grande tradizione del romanzo europeo (Stendhal, Proust, Mann), Tomasi di Lampedusa adotta uno stile narrativo elaborato, caratterizzato da una narrazione fluida che sa cambiare con disinvoltura registro. Come per i classici, le pagine di Tomasi sembrano fare con naturalezza presa sulla vita. Il suo racconto sa inoltre restituirci con efficacia il clima, gli odori, i colori e i profumi di una Sicilia infuocata e affascinante. ordinaI libri di Giuseppe Tomasi di Lampedusa Il film tratto dal libro nel 1963 da Luchino Visconti
|
| home
|
| recensioni |
|
Pagina aggiornata il 25.12.10 |