copertina libro
"Giardinieri e ortolani sanno far tesoro dei resti organici che avanzano dalle colture e dalla cucina, ma tutti, ogni giorno, si trovano a dovere smaltire rifiuti classificati come “umido” nella raccolta differenziata. E se invece questi rifiuti venissero riciclati in proprio, per trasformarli in prezioso nutrimento per le piante in vaso, per migliorare la terra del giardino e per risparmiare sulle annaffiature e sui concimi?""

Il compostaggio in giardino a cura di Mimma Pallavicini è un libro che offre una guida completa per trasformare i rifiuti organici in un prezioso nutrimento per le piante e migliorare la salute del proprio giardino. Pubblicato nel 2012 dalla casa editrice Vallardi, il libro fornisce informazioni chiare ed esaustive sul processo di compostaggio e sull'utilizzo dell'humus ottenuto.

Il primo capitolo del libro esplora il motivo per cui fare il compost è un'azione vantaggiosa sia per l'ambiente che per i giardinieri. Spesso ci troviamo ad affrontare la problematica dello smaltimento dei rifiuti classificati come "umido" nella raccolta differenziata, ma il libro ci invita a considerare questi scarti come una risorsa preziosa che può essere trasformata in compost. Le buone pratiche del giardiniere prevedono l'utilizzo intelligente dei resti organici provenienti dalle colture e dalla cucina per produrre un humus benefico per le piante, risparmiando sia sulle annaffiature che sui concimi.

Il libro spiega in modo chiaro e accessibile il processo di trasformazione dei rifiuti organici in compost attraverso l'azione dei batteri presenti nel terreno. Si impara come creare e utilizzare il compost in modo corretto, fornendo le conoscenze necessarie per ottenere i migliori risultati.

Un concetto fondamentale sottolineato nel libro è l'importanza di restituire al terreno le sostanze contenute negli scarti vegetali. La mancata restituzione di questi nutrienti può compromettere l'equilibrio biochimico del terreno e impoverire i suoli di sostanze nutritive essenziali. Il compostaggio rappresenta una soluzione efficace per mantenere l'equilibrio naturale del terreno e favorire una struttura sana e fertile.

L'autrice introduce il concetto di "lavoratori segreti" del compostaggio, come i batteri, gli insetti e i funghi, che svolgono un ruolo fondamentale nella trasformazione della materia organica in humus. Questi organismi lavorano in simbiosi per decomporre i materiali, rendendoli disponibili come fertilizzante naturale. Il libro offre consigli pratici su come creare e gestire cumuli di compost all'aperto o l'utilizzo di compostiere per accelerare il processo di trasformazione.

La corretta gestione dei fattori chiave del compostaggio - acqua, aria, azoto e carbonio - è cruciale per ottenere un buon risultato. L'autrice fornisce indicazioni sulle quantità ottimali di questi elementi e sulle precauzioni da prendere per evitare che il processo si interrompa o produca cattivi odori. La corretta miscela di materiali ricchi di carbonio e azoto, come foglie, ramaglie, avanzi di cucina e letame, è fondamentale per ottenere un compost di qualità.

Il libro spiega anche i diversi metodi di compostaggio, come il compostaggio in cumulo o l'utilizzo di compostiere, fornendo istruzioni dettagliate su come organizzare e gestire i materiali in attesa di compostaggio, nonché sulle fasi di maturazione del compost. Vengono forniti consigli pratici su come ottenere un compost maturo e pronto all'uso.

Il compostaggio in giardino è una lettura essenziale per i giardinieri e gli appassionati di orticoltura che desiderano ridurre i rifiuti organici e creare un fertilizzante naturale di qualità. La guida pratica e dettagliata dell'autrice permette di affrontare il processo di compostaggio in modo semplice ed efficace, offrendo strumenti concreti per migliorare la salute del proprio giardino e ridurre l'impatto ambientale.

ordina