L
e
t
t
e
r
a
t
u
r
a |
Docente di Letteratura Italiana del Rinascimento,
Letteratura Comparata e Tradizione Classica all'Università di Oxford,
Nicola Gardini propone in questo volume una scelta di cinquantadue classici
italiani indispensabili. I titoli sono presentati in ordine alfabetico e
ogni libro è accompagnato da una sintetica scheda, densa di competenti
osservazioni.
Una scelta di libri che ha come destinatario il lettore
semplice, il lettore comune, che viene invitato a un confronto con i testi
senza troppe mediazioni accademiche.
La concezione cara a Gardini è quella di una letteratura viva, fonte
per il lettore di conoscenza di sé e del mondo.
Scrive, infatti, l'autore nell'introduzione:
'Per una biblioteca indispensabile' poggia su un'altra convinzione,
che poi sta dietro tutto il mio lavoro di scrittore: che esista una
'conoscenza letteraria', non inferiore assiologicamente a quella
scientifica (l'unica ormai cui i governi destinino risorse finanziarie), e
che tale 'conoscenza letteraria' vada diffusa il più possibile e non
semplicemente difesa in qualche luogo specialistico, come le facoltà di
Lettere o di Lingue moderne. io credo - e sulle ragioni di questo credere
potrei scrivere un saggio a sé - che i libri, come la matematica e la
biologia, migliorino la vita umana. I libri educano l'individuo ai valori
della civiltà, che si sostengono sulla coscienza critica del rapporto tra
sé e gli altri. Attraverso i libri mi conosco meglio, perché la lettura
mi esercita a intendere una mente creatrice e il mondo che mi mette sotto
gli occhi; imparo a dare un senso alla mia individualità e alla sfera in
cui questa si muove di volta in volta; e così, sapendomi interpretare,
saprò comportarmi più umanamente con il mio vicino, con mia moglie, con
mio figlio, con i miei genitori; leggerò nelle loro intenzioni, nelle
loro parole, nei loro gesti, e non agirò per ignoranza, non fraintenderò
i segnali, non proverò il sentimento sbagliato. Né, se so leggere i
libri, darò peso eccessivo ai piccoli problemi; e, se so leggere, quelli
grandi non mi spaventeranno e, quando un dolore o una pena mi colpiranno,
troverò i mezzi per consolarmi. Anche i libri costituiscono una scienza:
quella appunto, dei sentimenti e dei comportamenti umani; quella
dell'identità e della diversità. Attraverso i libri apprendiamo la
varietà del mondo. Impariamo a capire gli altri e a giudicare noi stessi;
la nostra esistenza si estende. I libri donano vita, tutta quella che non
avremo mai il tempo di vivere, e rendono più chiara e ricca e
gratificante quella che stiamo vivendo. I libri sono riserve di tempo. Un
buon lettore sarà per forza un miglior studente, un miglior avvocato, un
miglior medico.
Un testo su cui prendere appunti. Un volumetto da conservare nella propria
biblioteca di casa e da consultare con gioia.
ordina
I libri di Nicola Gardini
* I titoli dei classici della letteratura italiana scelti da Nicola Gardini
sono:
L'Adone di Giambattista Marino
Alcione di Gabriele D'Annunzio
L'allegria di Giuseppe Ungaretti
Aminta di Torquato Tasso
Il barone rampante di Italo Calvino
Canti di Giacomo Leopardi
Canzoniere di Francesco Petrarca
Il canzoniere di Umberto Saba
La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda
Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo
La coscienza di Zeno di Italo Svevo
Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi
Decameron di Giovanni Boccaccio
Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei
Divina Commedia di Dante Alighieri
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Gerusalemme liberata di Torquato Tasso
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani
Il giorno di Giuseppe Parini
Iliade di Omero di Vincenzo Monti
Il libro del cortegiano di Baldassar Castiglione
La locandiera di Carlo Goldoni
I Malavoglia di Giovanni Verga
Mandragola di Niccolò Machiavelli
Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese
Menzogna e sortilegio di Elsa Morante
Il milione di Marco Polo
Myricae di giovanni Pascoli
Operette morali di Giacomo Leopardi
Orlando furioso di Ludovico Ariosto
Ossi di seppia di Eugenio Montale
Il principe di Niccolò Machiavelli
Principi di scienza nuova di Giambattista Vico
I promessi sposi di Alessandro Manzoni
Quaderni dal carcere di Antonio Gramsci
Una questione privata di Beppe Fenoglio
Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini
Saul di Vittorio Alfieri
Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello
Se questo è un uomo di Primo Levi
Sonetti di Giuseppe Gioachino Belli
Stanze cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Agnolo
Poliziano
Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis
Storia d'Europa nel secolo decimonono di Benedetto Croce
Storia d'Italia di Francesco Guicciardini
Trionfi di Francesco Petrarca
Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo
I Viceré di Federico De Roberto
Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso di Vittorio
Alfieri
Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti di
Giorgio Vasari
Lo zibaldone di pensieri di Giacomo Leopardi
|
| home
|
| biblioteca ideale |
| leggere |
|