Jonathan Franzen, Libertà, Einaudi, 2011
(titolo originale: Freedom, 2010)

  copertina libroLa trama del romanzo si snoda attraverso le vicissitudini di una coppia di coniugi, Walter e Patty Berglund, attorno cui ruota una miriade di personaggi, alcuni ben caratterizzati: figli problematici, genitori emotivamente distanti o alcolizzati, rockstar sciupafemmine, compagne depresse, madri narcisiste, giovani viziati, rampanti broker della Goldman Sachs, amanti indiane idealiste, insomma un panorama variopinto, ma attendibile della contemporaneità.

Il tutto mescolato con inserti e riferimenti della storia americana recente: l'attentato dell'11 settembre, le presidenze Reagan, Clinton, Bush. Senza trascurare i grandi temi dello sviluppo sostenibile: il disastro ecologico incombente e la sovrappopolazione. E la grande passione dell'autore: il birdwatching.

Franzen raffigura con perizia, anche in questo suo ultimo romanzo, i tormenti, le inquietudini, gli affanni, le delusioni e gli smarrimenti della borghesia americana. In particolare, lo scrittore analizza il matrimonio contemporaneo, gli incubi, i tradimenti, le insoddisfazioni, i desideri, le conciliazioni.

L'arte di Franzen consiste, in ultima analisi, nel mostrarci gli aspetti contraddittori dell'animo umano, dove amore e risentimento, amicizia e invidia, passione e gelosia, competizione e cooperazione convivono e si mescolano in una sintesi quasi mai pacificata.

Il risultato è un romanzo angosciosamente piacevole e veritiero, che ci mette in critica sintonia con il tempo in cui viviamo.

ordina il libro su ibs

ordina il libro su bol.com

I libri di Jonathan Franzen


| home |

| recensioni |

 
Pagina aggiornata il 05.05.12
Copyright 2000-2012 Valentino Sossella