L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo di Michael Novak prende in esame l'impatto dell'etica cattolica sul sistema economico capitalistico. L'autore sostiene che i valori cattolici come la dignità umana, la responsabilità individuale e la solidarietà possono coesistere e favorire uno sviluppo sano ed etico dell'economia di mercato. Il saggio di Novak sottolinea il ruolo della fede e dell'etica nel promuovere una società giusta ed economicamente florida, offrendo una prospettiva unica sulla connessione tra religione ed economia.
Il libro costituisce una sorta di risposta alla famosa opera di Max Weber L’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Massimo esperto mondiale nel campo delle relazioni tra il pensiero cattolico e le istituzioni economiche e culturali del capitalismo, Novak scrive in maniera efficace, da polemista brillante. Il suo è un saggio che non annoia, ma avvince il lettore. Soprattutto perché diffonde idee che si contrappongono al pensiero mainstream corrente.
Merito di Weber è, secondo Novak, l’aver sottolineato la dimensione culturale del capitalismo, superando il riduttivo materialismo di Marx.
Lo spirito umano e la dimensione religiosa incidono infatti profondamente sulla sfera economica.
Un libro appassionante che si legge con vivo piacere, una ventata di aria fresca nella palude delle idee e delle opinioni convenzionali consolidate.