
Aggiungo
subito che a me gli elenchi piacciono. Specialmente in campo
culturale, dove sono estremamente curioso delle biblioteche e
dei gusti degli altri. Dove credo una guida sia importante e sia
positiva la presenza di un canone, per quanto parziale,
soggettivo e sempre modificabile nel tempo. Penso che questo
tipo di liste rappresenti, in particolar modo per i più giovani,
una bussola indispensabile per orientarsi nel vasto oceano della
produzione culturale, riferita all'intera storia dell'uomo. Per
me, almeno, lo è stato. Uno stimolo per migliorarsi, per
perfezionarsi. Per non perdere troppo tempo e cominciare a
tracciare cose sensate su quella tabula rasa che è il nostro
intelletto al suo affacciarsi all'esistenza, nei
delicatissimi, inquieti e formativi anni dell'adolescenza e
della giovinezza. E più tardi, per vivere una vita adulta e una
vecchiaia attive, creative e dense di significato.
Il lettore o spettatore già introdotto alla materia poi, potrà
trovare, in tali cataloghi di capolavori, conferme o bocciature delle proprie predilezioni.
È indubbio che viviamo oggi nella società dell'apparenza, della spettacolarizzazione, dell'inganno, della superficialità e transitorietà delle mode e della volgarità dei social network. All'intrattenimento continuo e al clima di scontro, tipico delle tifoserie da stadio, cui ci sottopongono i vecchi e i nuovi media mainstream, è giusto contrapporre la voce dei classici, antichi e moderni, la dimensione della profondità, della densità e della complessità.
Ben vengano perciò libri come questo che hanno il merito di
richiamarci ai piaceri raffinati della lettura e della cultura,
alla riflessione solitaria aliena dal branco, alla cura
autentica di sé, azioni che ci permettono di non sprecare
la nostra vita nell'oblio di noi stessi e nella dispersione degli
incontri e della chiacchiera banale e nello stordimento dei divertimenti.
Un'alternativa al carrierismo esasperato e alla lotta senza
quartiere per il potere e il successo mondani. Un modo autentico
per aprire la mente e costruirsi una vita il più possibile felice.
"La frequentazione abituale di libri, film, composizioni musicale e artistiche memorabili" - sottolinea Attali - "rappresenta un mezzo essenziale per scoprire gli altri, il mondo e se stessi e accedere a nuove dimensioni di felicità e realizzazione.
Lo scopo di questo libro è di aiutare il lettore a fare questo percorso".