Tra le esigenze più sentite dall'uomo
contemporaneo c'è quella di vivere in un ambiente
salubre ed esteticamente piacevole.
Si tratta di soddisfare i bisogni di sopravvivenza e
di conservazione, ma anche di placare il proprio
desiderio spirituale di bellezza.
La rivoluzione industriale, se da un lato ha migliorato il tenore di vita di ampi strati sociali altrimenti esclusi dalla fruizione di tutta una serie di beni e servizi, ha dall'altro creato degli squilibri nell'ecosistema globale. E il liberismo sfrenato, da molti auspicato in economia come catalizzatore di sicuro progresso, minaccia di produrre danni ancora più terribili.
Le metropoli, troppo densamente abitate, sono già oggi invivibili; i centri urbani del mondo sviluppato sono soffocati da un traffico ingovernato e folle, dallo smog che impedisce di respirare, dalle esalazioni industriali che a volte minacciano da vicino i cittadini; le acque, spesso usate senza razionalità e rispetto cominciano già a scarseggiare, quando non sono avvelenate da ogni sorta di veleno prodotto dalle lavorazioni industriali e dai consumi domestici o inquinate da microrganismi patogeni, il cui sviluppo è dovuto ad uno sviluppo produttivo non armonioso.
L'utilizzo di fonti fossili di energia, petrolio e carbone soprattutto, produce come sottoprodotto l'immissione nell'atmosfera di biossido di carbonio (CO2), un gas che contribuisce ad aumentare l'effetto serra, quindi il riscaldamento terrestre, fonte, secondo molti studiosi, di cambiamenti climatici catastrofici.
Il disastro ecologico determinato dal cambiamento radicale della produzione e dell'economia, ha determinato come reazione, un movimento di idee critico verso la civiltà industriale. Il filone principale di questa ideologia antindustriale è rappresentato dal marxismo e da tutte le sue ramificazioni ideologiche novecentesche. Il movimento ecologista, che oggi raccoglie in qualche modo l'eredità di questo pensiero critico radicale, ha rinunciato beneficamente a molti massimalismi e fondamentalismi ideologici (e ad altri sarebbe bene rinunciasse) e si è andato invero stemperando in un un movimento variegato, dalle molte anime, ma con un obiettivo comune: garantire all'uomo la vita nell'ecosfera, la più armoniosa e salubre possibile.
Qualsiasi intervento parziale, settoriale, locale
sull'ambiente ha, secondo me, scarse probabilità di successo.
Sempre più va profilandosi la necessità di
intervenire sul modo di produrre, nell'impedire
quelle lavorazioni che, come sottoprodotti generano
veleni pericolosi per l'uomo, nel cercare delle fonti
di energia il più pulite possibile.
Non si tratta di predicare un'austerità ideologica fine a se stessa; tutti, credo, vogliamo continuare a godere degli agi e delle comodità che il mondo contemporaneo ci offre copiosamente. Si tratta, però, di modulare meglio, in maniera più concertata e razionale, le attività economiche, di garantire quello "sviluppo sostenibile", invocato dalle autorità mondiali più illuminate, che permetta di soddisfare non soltanto i nostri bisogni, ma anche quelli delle generazioni future.
Il ruolo di regolatore deve essere ripreso dallo Stato o da quegli organismi sovranazionali che ne hanno l'autorità. E' necessario che le istituzioni riacquisiscano il loro ruolo, cui troppo frettolosamente avevano abdicato, di arbitri del mercato e della vita economica, con troppa euforia e superficialità lasciati nelle mani della pur necessaria iniziativa, intelligenza e lungimiranza dei singoli.
Lo Stato, o chi per lui, deve fissare delle regole da
rispettare e stabilire con chiarezza cosa è lecito e
cosa è illecito.
La cosiddetta "mano invisibile", benefica
regolatrice di ogni cosa, è ormai un'utopia a cui
credono in pochi.
Sull'uomo contemporaneo urgono e incombono, come già detto,
le gravi responsabilità nei confronti delle
generazioni future.
Superare il narcisismo egotista del massimo piacere e
divertimento da realizzare nel presente immediato
significa dirigere il nostro pensiero al benessere
dei nostri figli e nipoti, consegnare loro, in una
ipotetica e ideale staffetta, un pianeta vivibile.
Non solo; significa tutelare il patrimonio
urbanistico, architettonico e artistico delle nostre
città, così piene di storie e di cultura.
Soddisfare il nostro senso estetico e permettere che
le testimonianze più alte delle civiltà che ci
hanno preceduto siano accessibili anche alle
generazioni future.
Per ottenere questi importanti obiettivi, c'è bisogno si diffonda in maniera sempre più capillare, e massimamente in coloro che amministrano e governano, una sensibilità e una cultura che anziché alla quantità, siano orientate alla qualità.
Riferimenti bibliografici
Callenbach E., Ecologia,
Torino, Blu edizioni, 2003