copertina libro

Audur Ava Olafsdόttir, L’eccezione, Einaudi, 2014

N
a
r
r
a
t
i
v
a

copertina libroInteressante il tema trattato in questo romanzo: dopo undici anni di vita insieme, una coppia, in apparenza felice, si separa perché lui si scopre omosessuale. O meglio, perché il marito, Floki, un matematico esperto di teorie del caos, capisce che preferisce vivere con un uomo invece che con l’amorevole moglie Maria, funzionaria in una ONG che si occupa del recupero delle vittime delle mine antiuomo. I due hanno due figli gemelli, ancora molto piccoli, che adesso Maria deve crescere senza la presenza quotidiana del padre.

Completano i personaggi del romanzo, Perla, la vicina di casa, una psicanalista nana, che dispensa consigli a Maria e la aiuta ad elaborare il lutto per l’abbandono, Albert il misterioso padre di Maria, molto ricco, che lei conosce soltanto qualche giorno prima della morte e dal quale erediterà una fortuna e il giovane vicino di casa ornitologo che è segretamente innamorato di Maria. Perla vive al piano di sotto, sale spesso a trovare Maria, le fruga nel frigorifero e arrotonda le proprie entrate facendo la ghost writer per uno scrittore di libri gialli, nonché tentando di scrivere romanzi in proprio e compendi sulla vita di coppia.

L’eccezione è un romanzo di introspezione psicologica e di elaborazione della sofferenza causata dal distacco. La narrazione, che procede per brevi capitoli, è attuale e piena di grazia femminile. Si chiacchiera molto tra donne, una conversazione fitta e attenta a particolari minuti soltanto in apparenza insignificanti, si evocano memorie familiari, ci si dedica alla cura dei figli, si tinteggiano stanze, si sorseggia tè e si cucinano piatti locali. Meravigliosa l’atmosfera sullo sfondo creata dal suggestivo paesaggio e dal gelido clima islandesi.

acquista il libro

| home |

| recensioni |

 

Pagina aggiornata il 13.08.15
Copyright 2000-2015 Valentino Sossella