copertina libroContrariamente a quanto si dice, non è vero che l’apprendimento delle discipline umanistiche sia più facile di quello inerente le materie scientifiche. È il caso per esempio della filosofia, la cui assimilazione richiede la capacità di calarsi in problemi complessi, che da sempre arrovellano il cervello umano e di imparare a familiarizzare con un gergo sovente oscuro e comunque difficilmente abbordabile da chi si avvicina alla materia per la prima volta.

Va dato pertanto merito a Nigel Warburton (1962), già docente di filosofia presso la Open University di Londra e autore di trasmissioni e di podcast di tema filosofico, di aver redatto un manuale sintetico, che accompagna il lettore nel ripercorrere la storia della filosofia occidentale, da Socrate a Peter Singer, in modo semplice e chiaro, utilizzando, per chiarire meglio i concetti espressi, esempi terra-terra, tratti per lo più dalla vita quotidiana di ciascuno.

“Nonostante i cambiamenti che avvengono dappertutto attorno a noi [...], la filosofia sembra non perdere terreno. Chiunque rifletta sul posto che occupa nel mondo, sui principi che dovrebbero guidare la nostra vita è, sotto questo aspetto, filosofo. Quasi tutti, chi più chi meno, lo siamo. Fa parte del nostro essere vivi. ci interroghiamo sull'esistenza di Dio, ci preoccupiamo di capire se abbiamo fatto la cosa giusta, discutiamo su come debba essere strutturata la società, riflettiamo sulla natura dei nostri ragionamenti. La filosofia è la storia lunga e affascinante di brillanti personalità che hanno sviscerato questi temi”.

Se si ha la pazienza di leggere con attenzione i 40 brevi capitoli (o almeno la maggior parte di essi) in cui è suddiviso il volume divulgativo di Warburton, si esce con la consapevolezza di aver rafforzato la propria conoscenza della filosofia. Questa, almeno, è stata la mia positiva esperienza di lettore.

ordina

I libri di Nigel Warburton