Quando un vero genio fa la sua comparsa nel mondo lo potete
riconoscere grazie a questo infallibile segno: che tutti gli asini si
uniscono per cospirare contro di lui.
(J. Swift, Pensieri su vari argomenti)
Nella mente del principiante ci sono molte possibilità. In quella
dell'esperto poche.
(S. Suzuki-Roshi, maestro zen)
Mi trovi sempre, ogni volta che vuoi. Non mi disturbi. Ho
sempre tempo. Solo la gente priva di talento non ha mai tempo.
(J. Roth)
Un'idea imprecisa ha sempre un grande avvenire.
(L. Longanesi)
Ci sono scarse evidenze che si possa ottenere qualsiasi risultato
eccezionale senza impiegare un sacco di tempo perfezionandosi.
(A. Ericsson, psicologo)
Un risultato nuovo ha valore, se ne ha, nel caso in cui stabilisce
un legame tra elementi noti da tempo, ma fino ad allora sparsi e in
apparenza estranei gli uni agli altri, mette ordine, immediatamente, là
dove sembrava regnare il disordine. [...] Inventare consiste proprio nel
non costruire le combinazioni inutili e nel costruire unicamente quelle
utili, che sono un'esigua minoranza. Inventare è discernere, è
scegliere. [...] fra tutte le combinazioni che si potranno scegliere, le
più feconde saranno quelle formate da elementi tratti da settori molto
distanti. [...] Quel che più lascia colpiti è il fenomeno di queste
improvvise illuminazioni, segno manifesto di un lungo lavoro inconscio
precedente.
(H. Poincaré, Scienza e metodo)
L'unico antidoto alla noia è costituito dall'intelligenza creativa.
(P. Crepet, Non siamo capaci di ascoltarli)
[...] ogni persona può essere considerata creativa, e le differenze fra i singoli individui riguardano solo il grado di intensità con cui
questa capacità è presente in loro.
(G. Petter, Ragione, fantasia, creatività nel bambino e nell'adolescente)
L'uomo con un'idea nuova è un matto finché la sua idea non ha successo.
(M. Twain)
Doti, chi non ne possiede - talenti, giocattoli per bambini!
Solo la serietà fa l'uomo, solo la solerzia fa il genio.
(T. Fontane)
Accade anche ai nostri studenti davanti alla tesi di laurea: bisogna dimenticare quello che si è letto, quello che già si sa, occorre
fare il vuoto per provare a dire qualcosa di proprio. La soggettivazione del sapere può avvenire solo attraverso una quota di oblio.
(M. Recalcati, L'ora di lezione)
Nella monotonia di tutti i giorni si liberano creatività e pensiero.
(C. Habid)
Negli animi allegri non c'è ingegno.
(Novalis)
Le persone così pazze da pensare di cambiare il mondo... sono quelle che lo cambiano davvero.
(Think Different, spot pubblicitario Apple, 1997)
Quando tutti pensano nella stessa maniera, allora nessuno pensa veramente.
(W. Lippmann)
Il modo migliore di predire il futuro è inventarlo.
(A. Key)
Il talento senza genio è poca cosa. Il genio senza talento è nulla.
(P. Valery)
Abbiamo bisogno di un nuovo modo di pensare per risolvere i problemi causati da un vecchio modo di pensare.
(A. Einstein)
Dandismo.
Che cos'è l'uomo superiore?
Non è lo specialista.
È l'uomo dell'Ozio creativo e
dell'Educazione generale.
(C. Baudelaire, Il mio cuore messo a nudo)
Uno è per me diecimila, se è il migliore.
(Eraclito)
Il talento è ciò che è in potere dell'uomo; il genio è ciò che ha l'uomo in suo potere.
(J.R. Lowell, Saggi letterari)
Il principale carburante per accelerare il progresso mondiale è il nostro serbatoio di conoscenze, mentre il freno è la carenza di
immaginazione.
(J.L. Simon, The Ultimate Resource 2)
L'artista è nulla senza il talento, ma il talento è nulla senza il lavoro.
(E. Zola)
Le menti creative riescono a sopravvivere anche ai peggiori sistemi educativi.
(A. Freud)
Per essere più creativi dobbiamo imparare ad usare la nostra solitudine in maniera costruttiva. Dobbiamo superare la paura di
rimanere soli.
(R. May)
[...] ogni creazione appare come un errore in rapporto al sistema nel quale si produce prima di diventare verità di un sistema
trasformato.
(E. Morin, Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l'educazione)
La fortuna non esiste, esiste il talento che incontra l’opportunità. (Seneca)